animata-sito-b

Animatà Academy  -  Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini), Taranto (TA)

dsc02052
pittura

Animatà ETS


facebook
instagram
whatsapp

Animatà Academy

sede legale

Via Giuseppe Garibaldi 222 - 74123 Taranto (TA)

codice fiscale: 90268830735

sede accademia

Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini) - 74123 Taranto (TA)

 

Per maggiori informazioni:

academy@animata.org

PITTURA

" Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate."

dsc0251

L'ANTICA ARTE

La pittura rappresenta la massima espressione della storia dell'arte. Impara le antiche tecniche pittoriche rinascimentali

e moderne che da sempre contraddistinguono l'arte italiana.

nude1

A CHI É RIVOLTO?

A tutti coloro che vorrebbero dare sfogo alla loro creatività

attraverso un pennello! L'arte non ha limiti, si possono imprimere su tela le proprie emozioni, sensazioni, personalizzando ogni opera con il proprio estro, ma è fondamentale conoscere le tecniche pittoriche, la miscelazione dei colori, i tipi di medium e i supporti per ottenere il massimo dalle proprie produzioni.

dsc0246

CARRIERA

 

Inutile cercare di schematizzare l'arte pittorica, la carriera artistica è variegata, unica ed è direttamente proporzionata alla produzione dell'artista. Seguendo i canali tradizionali delle gallerie, concorsi, e commissioni private, si riescono ad ottenere risultati importanti che possono portare l'artista a livelli internazionali.

 

preiscrizi

DURATA 
Il corso di pittura ha una durata di  5 mesi, 2 lezioni a settimana (2 ore a lezione), 1 obbligatoria ed 1 facoltativa. La lezione facoltativa consiste in un openday, il sabato mattina, su materie differenti dal corso scelto. L'accesso è limitato, quindi si ci prenota in segreteria. Le lezioni sono mensili, quindi vengono ripetute settimanalmente, il mese corrente, per permettere a tutti gli iscritti dei vari corsi di prenderne parte.

 

COSTI

Il costo per il corso accademico è di € 500, interamente rateizzabile.

 

ISCRIZIONE 

L'iscrizione all'associazione Animatà ETS è obbligatoria, ha un costo di € 50 e include, la copertura assicurativa, una T-shirt della scuola e un kit di materiali artistici per iniziare i corsi (kit materiali solo per i corsi in sede). 

ù

businessfinanceinformation1-copy-2
businessfinanceinformation1-copy-2dshanundettmaneuropedsc_0052o-adonainude1nude2421267_251883024898197_547642955_n904517_438685852884579_678950858_o903833_438690266217471_356662969_o893089_438672172885947_498622486_o904256_439168446169653_525119308_o

DOCENTI DEL CORSO

 

nunzia

NUNZIA MARZELLA

Pittrice, scultrice e restauratrice, esperta in tecniche pittoriche antiche, modellato e staturaria, Nunzia si occupa del laboratorio "Bottega

di San Cataldo" all'interno del MuDi il museo diocesano di Taranto.

Nel 2017 ha realizzato per il Comune di Taranto il ritratto del Vescovo Filippo Santoro, donato dal Sindaco Ippazio Stefano.

Commissioni pittoriche private si alternano a sculture di statue

in terracotta e cartapesta, nel 2020 riceve l'incarico dall'attuale sindaco Rinaldo Melucci per la realizzazione di sculture premio "capitale di mare" consegnate alle autorità ospitate nei diversi eventi

e celebrazioni comunali. Vive e lavora nel centro storico di Taranto, esponendo le sue produzioni nel punto"La Bottega di San Cataldo" della Symbolum ETS sito in Via Duomo 135, 74123 Taranto (TA)

Co-fondatrice di Animatà Academy


 

 

Docente corso:  PITTURA

                             DISEGNO DAL VERO

 

Social:   

 

pittura
disegnodalvero

facebook
instagram
roll

ANTONIO ROLLA

E' nato a Taranto, vive ed opera a Lama (TA) in via Lama n. 7.

E' stato docente di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Statale "Lisippo" di Taranto per 40 anni. Artista figurativo,

tra i più sensibili e socialmente impegnati, ha iniziato a partecipare attivamente alla vita artistica dalla metà degli anni '60, tenendo mostre personali in diverse città italiane ed estere, riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica. In particolar modo

si segnalano le mostre collettive:

 

"Uno spazio per l'arte" - Circolo Italsider, Taranto 1974; "Rassegna di operatori pugliesi, F. Frattulino" - Palazzetto dell'arte, Foggia 1978;

 

"Oggettualità e Concettualità in Puglia" - Galleria "A.R. Cassano", Taranto 1979; "No alla violenza" - Castello Aragonese, Taranto 1980;

 

"Rivisitazione della città vecchia e messaggi artistici per la vivibilità del Mar Piccolo" - Castello Aragonese, Taranto 1980;

 

"Immaginazione verso il '90"- Galleria D. S., Taranto 1988; "Il bello del narrare" - Centro di Cultura Anagor, Mesagne (BR) 1989;

 

"L'era dell'acquario" - Castello Aragonese, Taranto 1991;

 

"Viaggioisola" - Castello Aragonese, Taaranto 1992; "Impegno sociale e creatività, 10 presenze nell'arte contemporanea" - Talsano (TA) 1993;

 

"4 artisti tarantini a Opole" - Galleria Comunale Opole, Polonia 1993; Omaggio alla Magna Gracia" - Centro espositivo comunale, Carosino (TA) 1996;

 

"I luoghi, i colori, la memoria" - Castello Muscettola, Leporano (TA) 1998; "Arte multiculturale" - Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico "A.

 

Righi", Taranto 2001;

 

"Arte e poesia a corte" - Premio Carlo Cassese 2002/3^ Edizione - Antica Masseria Monti

 

del Duca, Crispiano (TA) 2002; "Attraversamenti dell'arte fra "storia" ed emergenza. I colori del vino" - Castello D'Ayala

 

Valva, Carosino (TA) 2003; Nel 1978 viene invitato alla Biennale dell'incisione contemporanea in Italia "Galleria A. R.

 

Cassano" (TA).

 

Nel 1984 realizza un murale nella Scuola Media "V. Alfieri" di Taranto. "Per il Mare solo per il mare", "I fatti che contano", "Contributo amoroso per Raffaele Carrieri", sono titoli delle tre cartelle di grafica che ha realizzato rispettivamente nell' 86, '87, e '89. Della sua attività si sono occupati tra glia altri:

 

Luigi Guerricchio, Adolfo Grassi, Franco Silvestri, Franco Monterisi, Mario Montinari, Ennio Bonea, Angelo Lippo, Giacomo Battino, Nino Martinez, Alberto Scotti, Paolo De Stefano, Giovanni Amodio, Francesco Caffio, Cataldo D'Andria, Antonio Biella, Gigliola Blandamura, Emanuele De Giorgio, Riccardo Grozio, Pio Rasulo, Josè Minervini, Riccardo Catacchio, Maria Lucia Rasulo, Felice Ballero, Angelo Scialpi, Alberto Altamura, Antonio Basile, Pietro Lucchese, Giancarlo Magno, Luigi Tallarico, Giuseppe Selvaggi, Pierfranco Bruni, Silvano Trevisani, Giuseppe Francobandiera, Maria Scarcella Padovano, Giuseppina Mortola-Marasco, Carmela Amati, Giuseppe Santoiemma, Teresa Gentile, Cosimo Fornaro. Notizie sulla sua attività sono apparse su riviste d'arte di un certo pregio (Bolaffi Arte), e su diversi giornali italiani (Il Tempo, Il Secolo XIX, Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale d'Italia, Il Quotidiano, Corriere del Giorno, ecc.

pittura

Docente corso:  PITTURA

                            

 

Social:   

 


facebook

VUOI RICEVERE INFORMAZIONI SUL CORSO?

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder