Animatà Academy - Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini), Taranto (TA)
Animatà ETS
Animatà Academy
sede legale
Via Giuseppe Garibaldi 222 - 74123 Taranto (TA)
codice fiscale: 90268830735
sede accademia
Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini) - 74123 Taranto (TA)
Per maggiori informazioni:
academy@animata.org
DESIGN
"Design è una parola che prende forma con le tue idee."
L'ARTE DENTRO L'ARTE
Ogni cosa che ci circonda è stata concepita, disegnata e prototipata prima di essere realizzata. Chi fa tutto questo? Il Designer, una figura professionale mistica che analizza necessità quotidiane offrendo soluzioni realizzate da produttori. Ma cosa avviene se queste necessità derivano da un’opera di fantasia, da una sceneggiatura, da un universo parallelo? Pura magia, perché non c’è limite all’arte che nasce da e per un’opera d’arte.
A CHI É RIVOLTO?
Hai mai smontato e rimontato i tuoi giochi da piccolo? Ti ha mai incuriosito sapere come sono fatti e cosa c’è dentro gli oggetti che ti circondano? Hai mai provato a ridisegnare secondo il tuo gusto qualcosa che possiedi? Se la risposta è si, questo corso fa per te e anche se con la matita non riesci
a fare un cerchio perfetto, tranquillo, non sei l’unico.
CARRIERA
Il Corso di Design per il Cinema pone le basi per concepire, scegliere e inserire oggetti esistenti e non all’interno di un contesto cinematografico, ma allo stesso tempo ti predispone alla progettazione in senso ampio.
Uno scettro con al centro la sua sfera luminosa può diventare una lampada, una seduta hi tech senza l’estetica tecnologica può diventare una poltrona, un goffo robot vintage di dimensioni umane può diventare un robottino giocattolo da collezione.
Figure professionali:
-3d Artist
-Industrial Designer Maker
DURATA
Il corso di design ha una durata di 4 mesi, 3 lezioni a settimana (2 ore a lezione), 2 obbligatorie ed 1 facoltativa. La lezione facoltativa consiste in un openday, il sabato mattina, su materie differenti dal corso scelto. L'accesso è limitato, quindi si ci prenota in segreteria. Le lezioni sono mensili, quindi vengono ripetute settimanalmente, il mese corrente, per permettere a tutti gli iscritti dei vari corsi di prenderne parte.
COSTI
Il costo per il corso accademico è di € 800, interamente rateizzabile.
ISCRIZIONE
L'iscrizione all'associazione Animatà ETS ha un costo di € 50 e include, la copertura assicurativa, una T-shirt della scuola e un kit di materiali artistici per iniziare i corsi.
DOCENTE DEL CORSO
GIULIANO RICCIARDI
Designer per vocazione Fotografo per passione, si avvicina al settore design dopo gli studi superiori facendo pratica presso il laboratorio di falegnameria di Gioacchino Salvago dove apprende le nozioni e la manualità necessarie a lavorare il legno.
Dopo questa esperienza formativa entra a far parte dello staff della KinoWorkshop srl come disegnatore, per intraprendere poi gli studi universitari in Industrial Design conclusi nel 2009 al Politecnico di Bari con Laurea in Design del Prodotto d’Arredo. Nello stesso anno fonda d-Lab studio agenzia con focus orientato al design e alla fotografia.
Nel 2012 viene premiato per il Tavolo Chiglia al concorso on line “tra le briccole di Venezia 2012” indetto da Riva 1920 Industria Mobili.
Nel 2013 il debutto alla Milano Design Week in cui espone il Chiglia all’evento Fuorisalone Juice c/o Porta Venezia, su invito dell’Arch. Claudia Pignatale (SecondoMe Gallery) al fianco di designer del calibro di Sam Baron, Nigel Coates e Zaven.
Partecipa alle successive edizioni presentando, tra gli altri, la serie Goccia, il contenitore Ypsilon e lo sgabello ComeMiVuoi al DIN (Promote Design) in zona Lambrate (2014), Il Tavolo Mantis disegnato per De Mura all’evento Come To Light (2016)
Nel 2015 partecipa al Tent London & Superbrand con la serie Goccia durante il London Design Festival e alla prima edizione della Bologna Design Week con il Tavolo Chiglia.
Ricevuti diversi riconoscimenti su magazine e blog di settore della portata di AD (Tavolo Chiglia e Ypsilon), Design Street, On Diseño e Design Diffusion (Serie Goccia) avvia la collaborazione con Selip spa grazie all’intervento di IDA Italian Design Agency.
Nel 2017 il primo incarico di design a 360°, la serie di arredi Berlin disegnata per l’allestimento di un appartamento privato sito in Kreuzberg - Berlino e la collaborazione con IDEAcademy, scuola di formazione per il design.
Nello 2019 ottiene il primo posto al contest Design With Gres con la Panca Forrest e nello stesso anno conquista il primo riconoscimento internazionale, gli A’ Design Award, con Goccia, Chiglia e Arca, premio che otterrà nuovamente nel 2021 con il lavabo TuttoTondo e Risetta, relooking della tradizionale cassetta per la frutta, e nel 2022 con il Tavolo Bilico e la Panca Forrest.
Orientato per formazione all’uso della materia prima legno, amplia nel tempo il range di materiali di suo interesse avvicinandosi a ceramici, lapidei, metalli e polimeri, conferendo ai suoi concept e prodotti sempre il giusto equilibrio tra tecnica e materia.
Socio fondatore di Make Academy, scuola di formazione, attualmente affianca l’autoproduzione alla collaborazione con aziende del settore, offrendo le proprie competenze in ambito professionale e didattico.
Docente corso: DESIGN
Social:
VUOI RICEVERE INFORMAZIONI SUL CORSO?